Giosalturviaggi
+390917302628/ PER EMERGENZE: +393333977517 WHATSAPP: +39 333 571 6035
Giosalturviaggi
+390917302628/ PER EMERGENZE: +393333977517 WHATSAPP: +39 333 571 6035
  • Guida
EXPLORE SICILIA sulle orme del Commissario Montalbano
Prezzo a persona da 1.466 €

EXPLORE SICILIA Sulle orme del Commissario Montalbano

Da
1.466 €
Prezzo per persona
Da
1.466 €
Prezzo per persona

Descrizione

SICILIA: sulle Orme del Commissario Montalbano

Alla scoperta della Sicilia con un itinerario che inizia a Palermo e si conclude a Catania, gettando uno sguardo su molti dei volti che questa isola straordinaria offre: seducente e solare, a tratti elegante e a tratti decadente, ma sempre irresistibile. Le mirabili architetture barocche riconosciute come Patrimonio Unesco; le preziose vestigia archeologiche del mondo greco-romano; il patrimonio arabo-normanno che impreziosisce il capoluogo: tutto in Sicilia riempie gli occhi e fa battere il cuore. Come scriveva Andrea Camilleri: “rispetto alla natura, la gente è ancor più complessa e variegata; il bello della Sicilia è la scoperta quotidiana di siciliani sempre diversi”.

Destinazione

PALERMO
PALERMO

1° giorno - PALERMO

Ritrovo dei partecipanti nell’aeroporto prescelto. Disbrigo formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Palermo. Arrivo all’aeroporto di Punta Raisi e trasferimento con pullman riservato nel centro di Palermo. Giro panoramico della città-capoluogo, ricca di un patrimonio artistico reso unico dalle dominazioni arabe, normanne, sveve e spagnole. Si potranno ammirare, dall’esterno: il Teatro Massimo, il più grande edificio teatrale lirico d'Italia; le chiese arabeggianti con le cupole rosse di San Cataldo e la Martorana; i Quattro Canti, crocevia monumentale della città con le sculture di santi e vicerè spagnoli; Piazza Pretoria, dominata dal Palazzo delle Aquile e dalla fontana detta della "vergogna" per la scabrosità delle sue sculture. Si visiterà poi la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, gioiello “nascosto” di epoca tardorinascimentale, con sfarzosi decori interni; nell’attiguo chiostro conventuale è attiva la “dolceria” dove ancora oggi si realizzano i dolci tipici palermitani. Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni. Cena e pernottamento

PALERMO / MONREALE / PALERMO
PALERMO / MONREALE / PALERMO

2° giorno - PALERMO / MONREALE / PALERMO

Prima colazione. Mattinata dedicata al completamento della visita di Palermo con la Cappella Palatina,  definita "la meraviglia delle meraviglie” per gli stupendi mosaici dorati che ne decorano gli interni. Custodita all’interno del Palazzo dei Normanni, la più antica residenza reale d’Europa e oggi sede dell’Assemblea regionale, la cappella fu realizzata fra il 1130 e il 1132 per volere di Ruggero II di Sicilia. Si visiterà poi la splendida Cattedrale, eretta come moschea, che presenta un eccezionale esempio di sovrapposizione di stili architettonici. Tempo permettendo, passeggiata fra i colori e i sapori del Mercato di Ballarò, il più antico della città. Nel pomeriggio, partenza per Monreale per la visita dell’imponente complesso monastico: il Chiostro dei benedettini, con l’armonioso colonnato della corte interna, e il monumentale Duomo, capolavoro d’arte normanna. Rientro in hotel per cena e pernottamento

PALERMO / AGRIGENTO / RAGUSA
PALERMO / AGRIGENTO / RAGUSA

3° giorno - PALERMO / AGRIGENTO / RAGUSA

Prima colazione e partenza per Agrigento. Visita alla Valle dei Templi dell’antica Akragas, fondata nel 580 a.C. da coloni greci provenienti da Gela e da Rodi. La più famosa area archeologica siciliana è dominata dai maestosi templi in stile dorico di Ercole, di Giunone Lacinia, di Giove Olimpico e della Concordia, tra i meglio conservati del mondo greco. Pranzo in ristorante e proseguimento per Ragusa. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento

RAGUSA / MODICA / SCICLI / RAGUSA
RAGUSA / MODICA / SCICLI / RAGUSA

4° giorno - RAGUSA / MODICA / SCICLI / RAGUSA

Prima colazione e visita dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici. Tra i capolavori d’arte della città, Patrimonio Unesco, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il palazzo Zacco e i Giardini Iblei. Nel pomeriggio, partenza per Modica che sorge all'interno di due strette valli formate dai monti Iblei. Suggestiva è la vista del centro che sembra voler fare da contorno alle splendide chiese di San Pietro e San Giorgio, autentici gioielli di scultura e architettura dell'epoca barocca. La giornata si concluderà con la visita di Scicli, dove sarà possibile riconoscere molti angoli della “Vigata” del Commissario Montalbano. La cittadina è inserita nella World Heritage List dell’Unesco per la ricca presenza di capolavori dell'età tardo-barocca tra cui spiccano il Palazzo Beneventano, la ricercata via Mormina Penna e l’imponente chiesa di San Matteo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

RAGUSA / NOTO / SIRACUSA / ACIREALE
RAGUSA / NOTO / SIRACUSA / ACIREALE

5° giorno - RAGUSA / NOTO / SIRACUSA / ACIREALE

Prima colazione. Partenza per Noto, capitale del barocco europeo. La raffinatezza architettonica di Palazzo Ducezio, del Duomo, del Palazzo Vescovile e degli altri edifici le hanno reso l’appellativo di “giardino di pietra”. Proseguimento per Siracusa per la visita della più potente città del Mediterraneo all’epoca di Dionisio I. Affascinante il Parco Archeologico che conserva autentici capolavori come l’Anfiteatro Romano, l’Ara di Ierone II, il Teatro Greco e le Latomie con il celebre “Orecchio di Dionisio”. Visita quindi dell’isola di Ortigia, gioiello della città dove, fra mare e pietra bianca, è possibile ammirare la Fonte Aretusa, adorna di  papiri, e il Duomo, dalla facciata barocca, che nasce dalla trasformazioni dell’antico Tempio di Athena. Al termine, trasferimento sulla costa ionica. Sistemazione in hotel ad Acireale o dintorni. Cena e pernottamento

ACIREALE / ETNA / TAORMINA / ACIREALE
ACIREALE / ETNA / TAORMINA / ACIREALE

6° giorno - ACIREALE / ETNA / TAORMINA / ACIREALE

Prima colazione. Partenza per l'escursione sull'Etna, il più alto vulcano attivo d'Europa. Le suggestive formazioni rocciose e i flussi lavici pietrificati accompagneranno l'ascensione fino a quota 1.900 metri dove si potrà passeggiare sui Crateri Silvestri. Dopo la sosta per il pranzo in ristorante, visita di Taormina definita la “perla dello Jonio”. Il Teatro Greco-Romano, costruito in posizione scenografica, il quattrocentesco Palazzo Corvaia e il Duomo hanno reso la città tappa obbligata per tutti i viaggiatori. Rientro in hotel, cena e pernottamento

ACIREALE / CATANIA
ACIREALE / CATANIA

7° giorno - ACIREALE / CATANIA 

Prima colazione e partenza per Catania. Sosta in Piazza Duomo per scoprire il centro barocco della città con gli edifici caratterizzati dal forte contrasto del nero basalto lavico col bianco della pietra scolpita. Piazza Duomo con la Statua dell'Elefante, simbolo di Catania, la Cattedrale e la via Etnea daranno un'idea della città che diede i natali al compositore Vincenzo Bellini. In tempo utile, trasferimento all'aeroporto di Catania, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con il volo di ritorno alle rispettive località

Lingue guida

Italiano

Punto di incontro

ACCOMPAGNATORE DA BOLOGNA, ASSISTENZA PREVISTA DA FIRENZE, ROMA FIUMICINO, MILANO LINATE, VENEZIA, NAPOLI, BARI
Giorno 1: Palermo, Sicilia
Giorno 2: Palermo, Sicilia
Giorno 3: Palermo, Sicilia, Agrigento, Sicilia
Giorno 4: Agrigento, Sicilia, Ragusa, Sicilia
Giorno 5: Ragusa, Sicilia, Noto, Sicilia
Giorno 6: Noto, Sicilia, Taormina, Sicilia
Giorno 7: Taormina, Sicilia, Catania, Sicilia

La quota comprende:                             

  • Voli di linea ITA Airways dagli aeroporti indicati in classe economica 
  • Franchigia bagaglio in stiva kg 23 
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa con pullman riservato (i trasferimento verranno effettuati in coincidenza con i voli da/per Roma Fiumicino)
  • Sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie standard con servizi privati
  • Trattamento di mezza pensione in hotel + 2 pranzi in ristorante
  • Tour in pullman riservato
  • Visite ed escursioni indicate in programma con guide locali 
  • Accompagnatore in partenza dall’aeroporto di Bologna e per tutta la durata del viaggio (per chi parte da altri aeroporti, la presenza dell’accompagnatore è garantita da Roma Fiumicino o Palermo all’andata e fino a Catania o Roma Fiumicino al ritorno)
  • Assistenza al check-in negli aeroporti di Milano Linate, Venezia, Firenze, Roma Fiumicino, Napoli e Bari (su richiesta e a pagamento da altri aeroporti)
  • Assicurazione IMA Multirischi sanitaria/bagaglio, annullamento e interruzione viaggio (massimali spese mediche € 600 - richiedere il fascicolo informativo all’atto della prenotazione)
  • Tasse aeroportuali e security charges dei voli (€ 75 da Bologna e Bari, € 81 da Linate, € 82 da Venezia, € 80 da Firenze, € 89 da Roma, € 77 da Napoli - importi soggetti ad aumento fino all’emissione dei biglietti aerei)
  • Quota d’iscrizione (€ 39 a persona)

La quota non comprende:

  • Bevande
  • Pasti non menzionati in programma o indicati come liberi
  • Ingressi a musei, monumenti e siti archeologici previsti durante le visite € 98 circa da pagare in loco (importo soggetto a variazione anche senza preavviso)
  • Tassa di soggiorno € 21 circa a persona, obbligatoria, da pagare in loco (importo soggetto a variazione anche senza preavviso)
  • Facchinaggio dei bagagli
  • Mance 
  • Peso in eccedenza dei bagagli in stiva rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco) 
  • Qualsiasi extra di carattere personale 
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".

Attività

3 Attività

DA SAPERE

Distribuzione notti:

  • 2 notti a Palermo
  • 2 notti a Ragusa
  • 2 notti ad Acireale


Dettagli hotel:

  • Hotel 4 stelle


L'effettuazione del viaggio è soggetta al raggiungimento di minimo 20 partecipanti (massimo 35).


I prezzi saranno soggetti ad eventuale adeguamento dovuto all'oscillazione del costo carburante (jet aviation fuel) ed alla variazione di diritti e tasse sui servizi alberghieri e di trasporto.


Penali di annullamento – Si fa specifica avvertenza che, oltre alle penalità previste dell’art. 10.1 della scheda tecnica, consultabile alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti, in caso di recesso dal 30° giorno prima della data di partenza, verrà addebitato il 100% delle tasse aeroportuali e del prezzo del biglietto aereo (che ha un’incidenza del 20% sulla quota di partecipazione).


Per le sue caratteristiche, l'itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.


Per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite previste durante il tour potrebbe essere cambiato, senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l'ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso. 

I posti volo sono contingentati e i prezzi di vendita sono stati calcolati sulla base di tariffe aeree in classi speciali, variabili a seconda dell’aeroporto italiano di partenza e soggette a conferma da parte della compagnia aerea. Se al momento della prenotazione i posti fossero esauriti, la compagnia potrebbe applicare un supplemento sui voli richiesti. 

Le camere d’albergo sono generalmente a disposizione degli ospiti dalle ore 14:00 del giorno di arrivo fino alle ore 11:00 del giorno di partenza. L’orario di consegna delle camere rimane comunque a discrezione della singola struttura. La categoria ufficiale degli alberghi è stabilita esclusivamente dalle competenti autorità di ogni Paese in base a valutazioni qualitative che possono discostarsi anche in modo sensibile dallo standard europeo.


GLI ORARI DEI VOLI INDICATI NEL PROGRAMMA SONO INDICATIVI E NON POSSONO TENER CONTO DI FATTORI IMPREVEDIBILI IN GRADO DI CAUSARE RITARDI (cambi operativi o cancellazione dei voli, condizioni meteo avverse, traffico aereo congestionato, scioperi, ritardi, ecc.).


Documenti 

E’ richiesto un documento d’identità valido, per tutti i componenti della prenotazione inclusi i minori.


Condizioni generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici consultabili alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti